Più che gennaio, solitamente è il mese di settembre quello che segna l’inizio del nuovo anno per tanti giovani in cerca di collocazione e nuove motivazioni. Con il Ferragosto alle spalle, la pausa estiva si avvia oramai al capolinea ed è ora di pensare anche a scelte di vita drastiche per chi, purtroppo, lavorativamente non riesce ad essere assorbito dal proprio paese.

È il caso di numerosi infermieri italiani laureati ma privi di occupazione stabile. A loro ha pensato nuovamente l’azienda di consulenza internazionale “Germitalia”, che subito dopo le ferie ha pronto un altro importante programma di reclutamento di personale per la Germania nell’ambito del progetto Fia. Due maestosi policlinici scenderanno in provincia di Napoli, a Torre del Greco, con i propri direttori del personale per selezionare infermieri ed infermieri pediatrici: al Policlinico universitario di Münster (alla ricerca di diciotto infermieri) si è infatti aggiunto quello di Tubinga per altre dodici unità lavorative. Per la prima struttura sanitaria, negli anni “Germitalia” ha già selezionato circa ottanta infermieri italiani nell’ambito del programma di assunzione e corso di lingua tedesco predisposto in collaborazione con l’istituto di formazione professionale Internationaler Bund. Numeri ancora più importanti emergono dalla collaborazione con il prestigioso Policlinico di Tubinga: sono centodieci tra infermieri ed ostetriche i nostri connazionali approdati dopo le selezioni di “Germitalia” e che oggi lavorano stabilmente a tempo indeterminato.

Ancora una volta, infatti, i colloqui che si terranno a Torre del Greco nelle giornate del 26 e 27 settembre avranno valore di concorso pubblico tedesco. Coloro che supereranno la selezione si trasferiranno in Germania dove, alla firma del contratto di lavoro, potranno iniziare l’esperienza in ospedale ed il corso di lingua B1, finanziato dalla struttura sanitaria di destinazione. Al conseguimento del livello di lingua B2, sarà poi assicurato agli infermieri selezionati l’inquadramento professionale come “infermiere riconosciuto” a tempo indeterminato, previa convalida del titolo di studio italiano da parte del ministero di competenza tedesco.

Münster, nel cuore della Renania, grazie alla sua nota città universitaria ha una forte impronta giovanile che potrebbe dare ulteriore stimolo e possibilità di integrazione agli infermieri italiani che vi si trasferiranno dopo i colloqui. E non ha certo bisogno di presentazioni Tubinga, anch’essa storica città universitaria non distante da Stoccarda (dove saranno garantiti vitto ed alloggio ai selezionati durante i corsi di lingua): il suo policlinico è da anni stabilmente nell’elenco dei migliori centri sanitari d’Europa.

Per candidarsi alle selezioni in programma all’hotel “Marad” di Torre del Greco a fine settembre basta collegarsi al seguente link (http://form.jotformeu.com/form/51253050124338) e compilare il form on-line.

Nello Giannantonio