La data fissata è quella del 30 gennaio. Le convocazioni ufficiali ai candidati sono già partite via mail nei giorni scorsi. E sono stati numerosi i curricula pervenuti alla direzione “Germitalia” per partecipare ai colloqui con valore di concorso pubblico tedesco finalizzati alle assunzioni come infermieri a tempo indeterminato presso il complesso ospedaliero del lago di Costanza, i cui selezionatori già lo scorso maggio “scesero” in Italia a selezionare venti infermieri di cui tre pediatrici. Sarà di nuovo l’hotel “Marad” di Torre del Greco ad ospitare i colloqui di martedì 30 gennaio: si ricercano in tutto ventidue figure professionali tra infermieri e infermieri pediatrici da destinare alle strutture di Costanza e Singen.
Ai confini con la Svizzera e dunque molto vicina all’Italia, Costanza è situata sul fiume Reno e scorre, appunto, attraverso il noto lago di Costanza che divide in due la città: a nord si trova la parte più residenziale ed industrializzata; a sud l’area del fiume che rappresenta una notevole attrattiva turistica. Ritmi di vita tranquilli a Costanza, nonostante proprio l’afflusso continuo di turisti. Le attrazioni principali sono l’isola di Reichenau, l’isola di Mainau, Meersburg, San Gallo, mentre non mancano monumenti di interesse storico. E poi c’è l’università di Costanza, con la più grande biblioteca della Germania, frequentata da oltre 10mila studenti. Singen, invece, non si trova molto distante ed è uno dei centri più conosciuti del bacino del lago di Costanza. Il suo simbolo è la fortezza di Hohentwiel, antico castello che sorge su un vulcano spento ormai da secoli (in Europa un altro esemplare esiste solo ad Edimburgo con il suo noto castello). Non solo la prospettiva lavorativa, dunque, ma anche una prospettiva di vita per gli infermieri italiani in cerca di occupazione stabile che abbiano motivazione e determinazione a trasferirsi in Germania.
Chi supererà i colloqui di Torre del Greco, come sempre, sarà supportato dalla struttura dell’Internationaler Bund nel proprio inserimento lavorativo e ambientale. Dapprima i candidati frequenteranno un corso di lingua tedesca di livello B1 totalmente finanziato dalle strutture sanitarie di destinazione, con l’ulteriore facilitazione di vitto e alloggio garantiti a Stoccarda. Dopo il conseguimento anche del livello di lingua B2 (parallelamente all’inizio dell’attività lavorativa) ed il pieno riconoscimento del titolo di studio italiano, i ragazzi partiti grazie all’ennesimo progetto targato “Germitalia” saranno inquadrati come “infermieri riconosciuti”, con stipendio mensile lordo di circa 2.600 euro. Chi volesse ancora prenotarsi in extremis ai colloqui del prossimo martedì può consultare il sito www.germitalia.com alla sezione “Posizioni aperte” oppure telefonare direttamente al numero 081.0117975.